COME GLI UCCELLI

TEATRO
COME GLI UCCELLI
di Wajdi Mouawad
Sabato 7 febbraio, ore 21
Domenica 8 febbraio, ore 16
consulente storico Natalie Zemon Davis
traduzione di Monica Capuani
del testo originale Tous des oiseaux
adattamento di Lorenzo De Iacovo e Marco Lorenzi
con Federico Palumeri, Lucrezia Forni, Barbara Mazzi, Irene Ivaldi, Rebecca Rossetti, Aleksandar Cvjetković, Elio D’Alessandro, Said Esserairi, Raffaele Musella
regia Marco Lorenzi
scenografia e costumi Gregorio Zurla
disegno luci Umberto Camponeschi
disegno sonoro Massimiliano Bressan
vocal coach e composizioni originali Elio D’Alessandro
video Full of Beans - Edoardo Palma & Emanuele Gaetano Forte
un progetto de Il Mulino di Amleto
spettacolo prodotto con il sostegno di
A.M.A. Factory, Elsinor Centro di Produzione Teatrale,
Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale,
Teatro Nazionale di Genova, TPE – Teatro Piemonte Europa
in collaborazione con Festival delle Colline Torinesi
Potente e lacerante, Come gli uccelli, il capolavoro drammaturgico del franco-libanese Wajdi Mouawad, tradotto in italiano da Monica Capuani per la prima assoluta italiana diretta da Marco Lorenzi, che ha debuttato al Teatro Astra di Torino nel 2023, racconta la storia d’amore tra Eitan, giovane di origine israeliana, e Wahida, ragazza di origine araba, in un labirinto di storie, eredità dimenticate, lotte fratricide che dà vita a un’indagine emotiva sulle proprie origini. Disperatamente giovani e innamorati, Eitan e Wahida, si conoscono a New York, in una delle scene d’amore tra le più belle scritte per il teatro contemporaneo. A dispetto delle loro origini, il loro amore fiorisce e cerca di resistere alla realtà storica con cui i due ragazzi devono fare i conti. Ma nel loro destino, qualcosa va storto sull’Allenby Bridge, il famoso ponte che collega (e divide), Israele e Giordania. Qui Eitan rimane vittima di un attentato terroristico e cade in coma. Da luoghi diversi, arrivano i genitori e i nonni a fare visita al ragazzo. Per tutti sarà l’occasione per guardare negli occhi le verità più nascosta, di affrontare il dolore dell’identità e di capire come resistere all'uccello della sventura che si scaglia contro il cuore e la ragione di ciascuno.